Visualizzazione post con etichetta manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manifestazioni. Mostra tutti i post

giovedì 3 maggio 2012

Letterature Festival Internazionale di Roma

Ricevo e pubblico

Letterature Festival Internazionale di Roma giunge alla XI edizione. Dal 16 maggio al 21 giugno 2012 presso la Basilica di Massenzio, in dieci serate, gli autori invitati leggono testi inediti ispirati al tema SEMPLICE/COMPLESSO nel pensiero e nella scrittura. 
La serata inaugurale, il 16 maggio, si apre con l’omaggio a Calvino con Le città invisibili, prosegue con le letture di inediti di Alessandro Piperno e Silvia Avallone accompagnati da Michael Nyman. 

Per informazioni e il programma completo www.festivaldelleletterature.it

mercoledì 28 settembre 2011

festival del jazz a Garbatella

Ricevo e pubblico

Cari amici, come ogni anno Cara Garbatella e Altrevie organizzano il festival del jazz in VIlletta.


La Villetta Roma, via F. Passino26
http://www.sellavilletta-gcinelli.it/
Tel. 065136557 - 3280580162

martedì 13 settembre 2011

Roma si libra


Anche quest'anno si terrà nella nostra città, dal 21 al 25 settembre prossimi,  la terza edizione di "Roma si libra" , festa dedicata agli editori romani.
L'organizzazione ha previsto per quest'anno di sviluppare l'evento in due momenti in parallelo:

  • Nello spazio di Piazza Navona, verranno allestiti gli stand per gli editori e si andranno a realizzare gli incontri con autori, editori e personalità del mondo della cultura; 
  • In alcune Piazze del Centro Storico, (Mignanelli, Capranica, Farnese) verranno aperte delle librerie tematiche (isole) che, anche queste, si andranno ad animare con incontri ed eventi. Le isole saranno dedicate al pensiero (saggistica e manualistica), al sogno (bambini), alla fantasia (narrativa).
Per maggiori informazioni visitate il sito www.romasilibra.it

giovedì 8 settembre 2011

Giochi di luci e colori illuminano la Piramide Cestia

Domani (oggi per chi legge il blog) torna il tradizionale appuntamento della manifestazione con proiezioni sulla pietra lunense per ricordare la storia dell'8 settembre. 

Una manifestazione dal titolo "8 settembre 1943-2011 Roma città della pace'' si svolgerà domani (oggi) con un omaggio al cinema con la proiezione del film 'L'Albero della vita' di Terrence Malik, con proiezioni sulla pietra lunense della Piramide Cestia e giochi di musica, luci e colori proprio per ricordare la storia dell'8 settembre. 
Alla cerimonia per l'anniversario della difesa di Roma parteciperà, alle 10 a Porta San Paolo, anche il presidente del Senato, Renato Schifani, in rappresentanza del capo dello Stato Giorgio Napolitano. 
Il progetto è dell'architetto Cesare Esposito che quest'anno ha rinnovato scenografia e logo della manifestazione dedicata alle donne. 
"Ho progettato una nuova scenografia e un nuovo logo - riferisce l'archietto Esposito - gli angeli di giotto sono in difesa di porta San Paolo e della Piramide e volano come in un gesto di liberazione sul monumento e pongono lo sguardo sulla città eterna, offrono alle donne i fiori dal cielo della storia della rievocazione dell'8 settembre. 
L'apertura della Piramide, monumento unico in Europa, - spiega ancora Esposito - metterà in evidenza a tutti noi una sorpresa sempre presente, cioè che l'interno è sorvegliato da quattro nike alate policrome sospese nel triangolo di marmo nello scenario del castello di Porta San Paolo e delle Mura Aureliane, nell'atto significativo del grande cinema. 
Dentro la Piramide c'è il sole e la luna e le 4 nike suscitano l'energia del cosmo, come già Bernini, Borromini e Caravaggio hanno studiato e sentito". "Dal 1983 la manifestazione da me sempre curata, ha suscitato ogni volta grande interesse per ricordare i luoghi della memoria storica - prosegue Esposito - L'evento assume un alto significato in concomitanza delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Inoltre dedico l'evento alle donne - spiega ancora l'architetto - che difesero Roma libera, e 'Roma città aperta', come impresso nel film di Roberto Rossellini, per l'amore e la pace per il mondo. 
Roma città d'arte si anima per celebrare l'8 settembre 2011 non con l'asprezza del ricordo, ma con l'immagine dei valori dell'uomo edificati dalla storia nell'area straordinaria, agorà monumentale creata dall'insieme della Piramide Cestia, Castello di Porta San Paolo e Mura Aureliane. Il patrimonio artistico è un sigillo da non disperdere ma da amare di più - aggiunge - la Piramide deve essere restaurata e potrà restituire su tutti i suoi lati la compattezza della pietra vera. Essa non divide né disperde la luce, il cinema, le immagini del film, che nella diversità degli sguardi puntati sullo schermo lunense unico riaccendono la memoria nei fotogrammi incandescenti". 
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Roma, del ministero per i Beni e le Attivita' culturali e sindacati Cgil Cisl del Mibac per la tutela, la salute e la sicurezza del lavoro, della Soprintendenza Archeologica e quella dei monumenti di Roma.

Articolo pubblicato su roma.repubblica.it

lunedì 5 settembre 2011

Un abbonamento per utti


Nuova promozione per i romani amanti del teatro.

Grazie alla formula  “UN ABBONAMENTO PER TUTTI”, possiamo andare a teatro a soli 9 euro a spettacolo. Infatti, sarà possibile scegliere 12 spettacoli tra le oltre 150 proposte, per più di 1400 repliche, presenti nei cartelloni dei 48 teatri aderenti al costo di € 108 euro (più 2 euro di prevendita).

L’abbonamento consente di crearsi una stagione “su misura”, con l'unico limite di un solo spettacolo per ciascun teatro. L'abbonamento non è nominativo e può essere utilizzato da tutta la famiglia.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.abbonamentopertutti.com

giovedì 1 settembre 2011

Festival teatrale Pigneto

Dopo due edizioni svolte a Villa Gordiani e una a Torpignattara, finalmente il Festival Teatrale Pigneto trova spazi a casa propria. 
Quest'anno incontri, concerti e spettacoli si terranno nel cortile dell'Istituto Alberto Manzi (via de Magistris 15), spazio dotato di un vero e proprio anfiteatro all'aperto che viene usato (purtroppo) solo di rado. 
 Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e i nuovi linguaggi artistici sono al centro del programma offerto quest’estate. Programma molto ricco con nomi di tutto rispetto capaci di attirare un audience eterogenea: Alessandro Benvenuti, Antonio Rezza, Elena Arvigo, Mario Perrotta. 
 Oltre agli spettacoli, in programma ogni sera alle 20:45, gli spazi si animeranno già dalle 18:30 con laboratori teatrali aperti a tutti e attività per bambini, incontri culturali e presentazioni di libri. Tutte le serate si concluderanno con un concerto (Pigneto Orkestra, Trio Jazzet, Precharija Roma Orkestrar, Orchestra delle donne del 41° parallelo), tranne l'ultima sera, quella del 4 settembre, che prevede uno spettacolo finale in seconda serata con Ulderico Pesce.
 Nell'ultima serata anche uno spettacolo che prevede il coinvolgimento degli ospiti del centro anziani “Isidoro di Carace”, del centro anziani di Villa Gordiani “Casa delle culture e delle generazioni” e gli allievi dell’Accademia Teatrale Pigneto. 

 L'ingresso è rigorosamente gratutito 
 Per maggiori informazioni o contatti: www.padiglioneludwig.it

dal sito www.paesesera.it

lunedì 29 agosto 2011

Villa Celimontana tra jazz e blues




Quella che sta per cominciare è l’ultima settima del Villa Celimontana Festival Circus. Una rassegna che all’inizio dell’estate, pur non nascendo esclusivamente all’insegna del jazz, pian piano ha saputo conquistare l’interesse del pubblico. Anche grazie alla “tirata” dei concerti alla Casa del jazz (costretta a chiudere, dallo scorso 15 agosto fino al prossimo 5 settembre, a causa dei lavori di manutenzione previsti nel prato della villa di Porta Ardeatina) che si sono poi spostati a Villa Celimontana, location familiare visto che dal ’94 al 2010 qui si è svolta infatti una storica rassegna jazz.

La settimana si apre lunedì 29 agosto con uno degli appuntamenti più classici della jazz, il «dixieland» suonato dal Biseo Sanjust Quartet (ingresso 8 euro), formato da ottimi esecutori dei tanti evergreen composti dai giganti del jazz, quali Berlin, Gershwin, Porter ed Ellington.


Martedì 30 tocca al trio di Jeff Ballard, il batterista di Chick Corea, per intenderci. Un grande della scena americana cresciuto a bacchette e giganti del jazz. All’inizio della carriera di Jeff, il pianista Buddy Montgomery (fratello del più celebre Wess) è stato un prezioso consigliere per il futuro mago delle percussioni. Sul palco, insieme a Ballard, Lionel Loueke alle chitarre e Miguel Zenon al sax, due musicisti le cui storie si sono spesso incrociate con quelle di Herbie Hankock. Ingresso 15 euro.

Agosto si chiude col trio del pianista Vito Favara (ingresso 5 euro): al contrabbasso Francesco Puglisi, e alla batteria, Marco Valeri. Non solo standard per il giovane jazzista fiorentino, il quale presenterà al pubblico alcuni dei brani contenuti nel suo ultimo album, «Even If».

Dall'1 al 4 di settembre Villa Celimontana ospiterà un festival nel festival: «I have dream in blues», una rassegna (ingresso 10 euro) dedicata alla musica afroamericana. Si comincia con uno dei più alti rappresentanti del blues di Chicago, J W Williams Band & Deep Blues Trio. L’indiscusso leader del blues anni ’70 sarà accompagnato da Luca Giordano alla chitarra, Fabrizio Ginoble alle tastiere e Fabio Colella alla batteria. Curiosa l’apertura della serata con The Cyborgs, due «sconosciuti» bluesman (hanno deciso di restare nell’anonimato indossando una maschera da saldatore) suonatori di bidoni e di tutti quelli oggetti apparentemente poco musicali, ma che solo loro, forse, sono in grado di suonare.

«I Have Dream in Blues» prosegue il 2 con Mario Donatone Soul Circus e «Gaby Corbo» in Tan-Go, uno show di puro circo in chiave tango, dove non mancheranno giocolerie, gag e tante risate. Il 3 apre la serata la chitarra acustica di Adrian Byron Burns. Domenica sera, il festival blues all’ultimo atto con la voce e l’armonica di Cajjio: per lui classici blues e intensi brani in francese. Il suo repertorio infatti spazia dalle classiche atmosfere alla Django Reinhardt a quelle di George Brassens. Infine, «The Villains» with Mr Pustra & Joe Black, lo spettacolo che chiude il Celimontana lunedì 5, ci accompagnerà in una sorta di banchetto visionario, tra atmosfere alla Tim Burton e il dark che più dark non si può.

lunedì 25 luglio 2011

Toccata e fuga – Vacanze romane a tempo di musica


Torna quest’estate “Toccata e fuga – Vacanze romane a tempo di musica“: la kermesse itinerante, ideata per i turisti, con la collaborazione del Teatro dell’Opera, che ha già incantato più di 600.000 spettatori.
Improvvisazioni di canto, musica e ballo coinvolgeranno alcune tra le più belle piazze di Roma, regalando a turisti e romani momenti indimenticabili.

Prossimi appuntamenti:


18 e 25 Luglio, 1 Agosto - ore 21.15 PIAZZA NAVONA
Il 25 luglio dalle ore 22.00 sarà possibile assistere ad un concerto della Banda del Corpo della Polizia Municipale di Roma Capitale.

8 Agosto
ore 21.15 FONTANA DI TREVI - Omaggio a Giuseppe Verdi,
ore 22.00 PIAZZA DI SPAGNA

9 Agosto
ore 21.00 PIAZZA CAMPIDOGLIO

14 Agosto
ore 22.00 PIAZZA DI SPAGNA

dal sito www.turismoroma.it

martedì 24 maggio 2011

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea

Torna per il terzo anno, dal 27 maggio al 5 giugno 2011, “ROMA NASCOSTA. PERCORSI DI ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA”.
Un’occasione lunga 10 giorni per visitare oltre 40 siti archeologici sotterranei tra i più importanti della capitale con centinaia di occasioni di visita. I Visitatori avranno archeologi e studiosi al proprio fianco come narratori d’eccezione della storia millenaria di questi luoghi. Performance artistiche, musica dal vivo, visite guidate e laboratori a tema animeranno i siti archeologici.


ROMA NASCOSTA offre l’opportunità di esplorare una Roma misteriosa e magica, complessa e profonda fatta di vestigia sotterranee che sembrano sorreggere con la potenza della storia tutto il peso della moderna civiltà.

L’evento, unico per durata e per numero di monumenti aperti contemporaneamente, renderà fruibili siti generalmente poco accessibili al prezzo contenuto di 5 euro (prenotazione obbligatoria). Tutte le informazioni sul programma, sulle prenotazioni, sugli orari e i dettagli delle visite saranno disponibili allo 060608 o su www.comune.roma.it, www.zetema.it.

lunedì 2 maggio 2011

World Press Photo 2011


Articolo di Edoardo Sassi pubblicato su www.corriere.it

Tutto il mondo visto da vicino, un anno di cronaca e di piccoli o grandi fatti - dai disastri del terremoto ad Haiti al ritratto del fondatore di WikiLeaks Julian Assange - raccontati nella mostra «World Press Photo 2011», inaugurata giovedì nel Museo di Roma in Trastevere e aperta al pubblico fino al 22 maggio.
Un appuntamento ormai consueto con il meglio del foto giornalismo mondiale, attraverso le immagini premiate nel concorso 2011 e riferite all'anno precedente. La mostra quest'anno è dedicata alla memoria di Tim Hetherington, vincitore dell'edizione 2007 del World Press Photo, e al suo collega Chris Hondros, i due fotoreporter uccisi a Misurata lo scorso 20 aprile.
Comune di Roma, Contrasto e World Press Photo Foundation sono i soggetti promotori di questa rassegna, costruita con i materiali dell'omonimo Premio World Press Photo, tra i più importanti riconoscimenti del settore.

A selezionare le immagini, una giuria di esperti internazionali, che per questa edizione ha deciso di premiare come Foto dell'anno 2010 uno scatto della sudafricana Jodie Bibier per Time Magazine, già vincitrice in passato per otto edizioni.
Un'immagine cruda, la sua, che ritraendola racconta la storia di Bibi Aisha, ragazza diciottenne
dalla provincia Oruzgan, Afghanistan, fuggita via da un marito violento per tornare dalla sua famiglia. Il coniuge, talebano, l'ha poi rapita per consegnarla alla giustizia. Il verdetto, per lei, ha previsto che suo marito le amputasse orecchie e naso. Bibi è poi stata salvata da soldati americani. E dopo un breve periodo trascorso in un rifugio per donne a Kabul, si trova ora negli Usa, dove vive, dove ha ottenuto sostegno psicologico ed effettuato un'operazione di chirurgia plastica.
Nella mostra, e nel catalogo edito da Contrasto, sono state selezionate (sulle oltre centomila giunte alla giuria) tutte le foto vincitrici a vario titolo nelle diverse sezioni, un'occasione dunque per osservare o ripercorrere con lo sguardo le immagini più rappresentative che per un intero anno hanno illustrato gli accadimenti del pianeta sulle principali testate del mondo. Nove le categorie in cui è suddivisa la rassegna: Vita quotidiana, Protagonisti dell'attualità, Spot news, Notizie generali, Natura, Storie d'attualità, Arte e spettacolo, Ritratti, Sport. Cinquantasei in tutto i fotografi premiati in rappresentanza di 23 diverse nazionalità (otto gli italiani: Riccardo Venturi, Massimo Berruti, Marco Di Lauro, Ivo Saglietti, Davide Monteleone, Daniele Tamagni, Fabio Cuttica, Stefano Unterthiner).

Miserie, guerre, natura, cambiamenti climatici, fame, tragedie, usi e costumi: non c'è argomento che non sia affrontato in questa galleria di immagini piuttosto sensazionali, che prese tutte insieme restituiscono, nelle pieghe del bianco e nero o sempre più spesso del colore, un documento storico straordinario di vicende note e meno note. Notissima è la vicenda dei minatori cileni rimasti imprigionati per 69 giorni dopo il crollo di una galleria, a 700 metri di profondità. Dopo aver valutato le immagini in concorso, la giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale a una serie di dodici foto scattate da alcuni minatori là dove neanche un fotogiornalista sarebbe potuto arrivare.

Tra i riconoscimenti andati all'Italia, Venturi - primo premio categoria foto singole - ha ritratto per l'agenzia Contrasto il volto di una ragazzina che assiste all'incendio divampato il 18 gennaio nel Marché Hyppolite a Port-au-Prince, sei giorni dopo il terremoto di magnitudo 7 che devastò Haiti. Primo premio (categoria Storie di attualità Foto singole) anche per Marco Di Lauro, in un reportage Getty Images. La foto raffigura interiora e scheletri di bestiame nella riserva di Gadabedji nella regione del Maradi, in Niger, dove commercianti di carne acquistano in blocco mandrie morenti, le macellano, le cuociono sul posto e le vendono nella vicina Nigeria.

mercoledì 20 aprile 2011

Operazione musei aperti per Pasqua e primo maggio

Il 24 e il 25 aprile e l'1 e il 2 maggio i musei civici di Roma saranno aperti con il consueto orario, ad eccezione di Macro Testaccio e della Pelanda che resteranno chiusi.
Osserveranno un orario straordinario: il Planetario che il 25 aprile e il 2 maggio rimarrà aperto dalle ore 9 alle 13 (spettacoli alle 9.30, 11 e 12) e il museo della Repubblica romana e della memoria garibaldina di porta San Pancrazio con orario 10-18 per il 25 aprile e 10-14 per il 2 maggio.

Il week-end del 24 e 25 aprile i musei saranno visitabili secondo le tariffe vigenti, mentre domenica 1 e lunedì 2 maggio il biglietto sarà di 1 euro per tutti i siti museali.

Interessante la mostra 'Ritratti. Le tante facce del potere' in corso ai Musei Capitolini fino al 25 settembre. La mostra fa parte del più ampio ciclo 'I giorni di Roma' ed offre l'occasione per riflettere sul ritratto romano.
Da non perdere anche l'esposizione che verrà inaugurata il 28 aprile in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II 'All'altare di Dio', ospitata dai Capitolini fino al 25 settembre. L'esposizione raccoglierà 150 fotografie, in gran parte firmate dal fotografo Vittoriano Rastelli.

A Villa Torlonia sono in corso numerose esposizioni: al Casino dei principi si potrà visitare la mostra 'Mirko nel tempo e nel mito', una selezione rappresentativa di dipinti, sculture e disegni di Basaldella e alla Casina delle Civette 'L'imprevedibile leggerezza della materia', esposizione che documenta con circa 30 opere l'impiego della ghisa. All'interno del Casino nobile a Villa Torlonia, ci sarà la riapertura dal 21 aprile del Museo della scuola romana con un nuovo allestimento.

Fino all'8 maggio sarà possibile visitare la mostra 'Alessandra Giovannoni. In cammino' presso il museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese. La mostra riunisce alcuni dei principali lavori eseguiti dall'artista tra gli anni '90 e il 2010. Una novità assoluta sono invece le circa settanta opere inedite in mostra fino al 2 ottobre al museo di Roma a Palazzo Braschi.

Il Museo di Roma in Trastevere, invece, ospita fino al 5 giugno 'Uscite uscite o sorci disse un micio. Gatti e topi nella letteratura e nell'arte'. Una mostra interamente dedicata a questi due animali, il gatto ed il topo.

sintesi dell'articolo pubblicato su roma.repubblica.it

martedì 19 aprile 2011

1° maggio 2011



da www.primomaggio.it

“La storia siamo noi” è il tema artistico scelto dai sindacati CGIL, CISL e UIL per il 1° Maggio 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Su un palco totalmente rinnovato il Maestro Ennio Morricone dirigerà il brano “Elegia per l’Italia” da lui composto in occasione del Concerto. Sempre sul terreno delle celebrazioni ascolteremo il “Nabucco”, “Bella Ciao”, “Volare” e l’”Inno di Mameli”.
Saranno vari gli artisti che interagiranno con l’orchestra diretta dal Maestro Francesco Lanzillotta.
Si va intanto componendo il cast artistico del grande concerto, giunto alla 22esima edizione, che ogni anno raduna centinaia di migliaia di persone in una delle piazze simbolo della Capitale per celebrare la festa dei lavoratori.
A ulteriore compimento dello spirito e del significato del Primo Maggio 2011 verranno celebrati alcuni nomi pienamente rappresentativi del sentimento di Unità Nazionale: da Dante Alighieri a Arturo Toscanini, da Totò a Pier Paolo Pasolini, da Anna Magnani a Gigi Riva, da Don Pino Puglisi a Rita Levi Montalcini.

sabato 16 aprile 2011

Natale di Roma

Programma manifestazione del Natale di Roma tratto dal sito www.natalidiroma.it


Sabato 16 aprile 2011
Ore 16.00 Convegno Culturale sulla Fondazione di Roma (Campidoglio)
L’incontro è dedicato al leggendario evento della fondazione della Città eterna, e all’illustrazione – ovviamente rapida, anche se organicamente articolata – del contesto archeologico e antiquario di quell’evento e delle sue più svariate rappresentazioni, così come esse furono elaborate dall’immaginario collettivo, con particolare riferimento al rito della fondazione e con qualche attenzione alla “persona” del fondatore e alla fisionomia che essa assunse nel corso dei secoli.
L’incontro sarà allietato, tra un intervento e l’altro, da intermezzi musicali.

Dalle ore 18:30 Cerimonia di apertura in Piazza del campidoglio
La cerimonia di apertura dei festeggiamenti organizzati dal Gruppo Storico Romano, in collaborazione con Roma Capitale, prevede il susseguirsi di danze romane e un rituale di accensione del fuoco sacro.

Domenica 17 aprile 2011
Dalle ore 10.30 (partenza prevista alle 11.30)
Grande parata dei Gruppi di ricostruzione su Via dei Fori Imperiali.
Al corteo storico parteciperanno circa 1.700 rievocatori provenienti da gruppi di ricostruzione storica italiani ed europei. L’appuntamento per tutti è alle 09.30 al Circo Massimo, dopodiché verso le 10.30 tutti i gruppi riceveranno i saluti istituzionali ed alle 11.30 è prevista la partenza della sfilata. Il percorso sarà il seguente: Circo Massimo, via dei Cerchi, via L. Petroselli, via del Teatro Marcello, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, per finire di nuovo all’interno del Circo Massimo (arrivo previsto alle 13.00).

Dalle ore 14.30 alle 19.00
Esibizioni varie: battaglia tra legionari e celti, combattimenti di gladiatori, danze e teatro al Circo Massimo

Il pomeriggio del 17 aprile, all’interno della splendida cornice del Circo Massimo, avranno luogo le esibizioni dei gruppi storici partecipanti al Natale di Roma. Battaglie fra legionari e barbari, combattimenti tra gladiatori, danze antiche, teatro e rievocazioni di momenti storici, accompagneranno gli spettatori per tutto il pomeriggio.

Giovedì 21 aprile 2011
Ore 11.30
“Tracciato del solco”,rievocazione storica e leggendaria della fondazione di
Roma (Circo Massimo)
Gli spettatori presenti potranno assistere ad una rappresentazione della fondazione della nostra città. Amulio e Numitore, Rea Silvia e il dio Marte, Faustolo e Acca Larenzia ed infine Romolo e Remo, faranno la loro comparsa in scena per raccontarci dal punto di vista leggendario come è stata fondata Roma.

Ore 18.00
Cerimonia delle Palilia (Tempio di Ercole Vincitore detto di Vesta - Bocca della Verità)
Le nostre sei vestali rievocheranno la festa delle Palilia, la cerimonia che si celebra­va ogni anno inizialmente per dare il benvenuto alla primavera, e successivamente per ricordare la fondazio­ne di Roma, il 21 aprrile di ogni anno.

venerdì 8 aprile 2011

Settimana della Cultura a Roma


da www.comune.roma.it

Roma, 8 aprile – Dal 9 al 17 aprile torna, per la XIII edizione, la Settimana della Cultura. L’Assessorato alle politiche culturali e la Sovraintendenza di Roma Capitale propongono per l'occasione un ricco calendario di appuntamenti con ingresso gratuito nei musei, nelle ville e in vari siti d'interesse culturale, artistico e archeologico della città.


Visite guidate consentiranno di approfondire la conoscenza delle collezioni permanenti dei musei e molti luoghi del patrimonio culturale di Roma, di percorrere itinerari insoliti o poco conosciuti. Inoltre, una serie di appuntamenti quest’anno è dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, consentendo di scoprire luoghi e memorie legate alla memoria del Risorgimento, nonché le trasformazione intercorse nella struttura urbanistica della città. Alcuni itinerari riguarderanno l’illustrazione dei monumenti archeologici collocati lungo le strade percorse dai Bersaglieri, dall’ingresso in città da ponte Nomentano, attraverso i quartieri Nomentano e Salario, fino alle Mura aureliane e a Porta Pia.

Di particolare interesse, in questo contesto, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, aperto di recente in largo di Porta San Pancrazio, dove documenti storici, opere d’arte, materiali multimediali e didattici rievocano la storia, i luoghi e i personaggi di quel momento fondamentale del nostro Risorgimento.

Il Museo della Civiltà Romana riprende l’iniziativa "Una finestra su Roma antica" sul nuovo tema "La Roma degli artigiani" con brevi rappresentazioni teatrali e simulazioni di attività artigianale. Ai "mosaici colorati e alla Bottega del Vasaio" sono dedicati alcuni laboratori didattici per bambini.

Ai Musei Capitolini è possibile partecipare a visite, laboratori e incontri espressamente progettati per la mostra "Ritratti. Le tante facce del potere" sul valore politico e sociale del ritratto romano a partire dalla tarda età repubblicana.

Durante la Settimana della Cultura in molti dei Musei Civici è possibile visitare le mostre temporanee in corso: “L'imprevedibile leggerezza della materia. L’arte della ghisa tra Ottocento e Novecento” alla Casina delle Civette di Villa Torlonia; una selezione rappresentativa di dipinti, sculture e disegni di Mirko Basaldella “Mirko nel tempo e nel mito” al Casino dei Principi di Villa Torlonia; i dipinti di Onorato Carlandi sono in mostra al Museo di Roma Palazzo Braschi con il titolo "Poesia della natura. Acquerelli di Onorato Carlandi". al Museo Bilotti c'è la mostra "Alessandra Giovannoni. In cammino"; al Museo Napoleonico un'originale esposizione indaga il rapporto tra “Giuseppe Mazzini e la musica”.

Ampia scelta, per i visitatori, tra siti archeologici – come il Sepolcreto Salario, il Parco degli Acquedotti o il Teatro di Marcello - e luoghi particolari, come il Museo del Teatro Argentina, il Mausoleo ed Ossario Garibaldino e il Complesso Monumentale del Cimitero del Verano.

Chi predilige il verde può scegliere la passeggiata che permette di conoscere la storia dei tre Giardini segreti di Villa Borghese. Segreti perché un tempo ad uso esclusivo del principe, ed oggi ripristinati secondo l’originale seicentesco sia nel disegno delle aiuole sia nella scelta delle fioriture.

In allegato il calendario della Settimana della Cultura con tutte le iniziative in programma a Roma
Info e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00)

Info anche sui siti: www.zetema.it; www.museiincomune.roma.it; www.060608.it
E per la Settimana della Cultura su scala nazionale www.beniculturali.it

lunedì 21 marzo 2011

Dal Quirinale al Casale Cairoli a spasso fra i segreti di Roma

Articolo di Alessandra Rota pubblicato su www.repubblica.it

L'Italia è il paese delle immagini sacre che piangono. Ma la Madonna dell'Archetto a Roma, per l'occupazione delle truppe francesi, non ha lacrimato, ha solo mosso gli occhi, in segno di dispiacere. Da allora (era il 1796, regnava Pio VI) il dipinto della Vergine, sistemato in uno stretto passaggio tra due case nella via omonima - l'archetto, appunto - divenne meta di pellegrinaggi, fino a che nel 1850 venne "ingabbiato" e chiuso in una specie di tempietto tardo neoclassico, realizzato dall'architetto Vespignani, con affreschi di Costantino Brumidi, l'artista romano che decorò il Campidoglio di Washington. Sabato 26 e domenica 27 marzo, in occasione della 19esima edizione della Giornata del Fai di Primavera e del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il piccolo santuario sarà visitabile, come altri cinque luoghi "speciali" della capitale.



Un'occasione unica, come unico è il percorso organizzato dal F.A.I. (sotto l'Alto patronato della presidenza della Repubblica) che coniuga monumenti e spirito patriottico. E allora ecco l'apertura straordinaria del Palazzo del Quirinale, che gronda storia patria: sede della residenza pontificia, reggia del re d'Italia (dopo il 1870), dimora dal 1946 del capo dello Stato.
Saranno per la prima volta accessibili alcune sale "segrete" della palazzina Gregoriana, disegnata da Ottaviano Nonni per Gregorio XIII Boncompagni nel tardo '500: le sale delle Dame, della Vittoria, della Pace, della Musica, la Biblioteca del Piffetti, il salottino napoleonico, la sala degli Arazzi di Lille, quella del Bronzino (il 26 dalle 9,30 alle 18, ingresso riservato ai soli iscritti Fai).

E ancora: porte aperte al Casale Cairoli, dentro il Parco della Rimembranza di Villa Glori. L'edificio, originariamente cinquecentesco, poi rimaneggiato più volte, racconta una vicenda amara. Al suo interno infatti fu ucciso Enrico Cairoli che, insieme con il fratello Giovanni, si mise alla guida di un piccolo esercito di giovani garibaldini nell'estremo, fallito, tentativo di far insorgere il popolo contro il Papa.

Di grande interesse e di intensa emozione sarà la visita allo studio di Luigi Pirandello, l'ultima casa abitata dal premio Nobel, in via Antonio Bosio 13/b. Nel luminoso appartamento il drammaturgo finì di scrivere "Pensaci Giacomino" e "Così è (se vi pare)" e morì il 10 dicembre del 1936 (il 27 dalle 9,30 alle 18).
Il Museo Agrario Geologico, via Curtatone, 3 (come gli altri edifici segnalati, sabato 26 è a disposizione degli iscritti Fai e a chi si iscrive sul posto, altrimenti domenica 27 è per tutti) custodisce le collezioni geologiche e storiche del Servizio geologico, oltre 150mila reperti che rappresentano il primo museo dell'Unità.
L'ex sede Ufficio Italiano Cambi in via Quattro Fontane, invece, fu inaugurato nel 1954, è uno dei simboli del dibattito architettonico del dopoguerra (4mila metri quadrati costruiti dove sorgeva l'antico complesso di san Dionigi).

Appena fuori Roma altri appuntamenti da non perdere: il Cimitero napoleonico di Fontechiari (Frosinone), uno dei rarissimi casi di applicazione dell'editto di Saint Cloud, quello della sepoltura fuori dalle chiese. Ugo Foscolo lo usò come ispirazione per "I sepolcri". A Mentana c'è la "Mostra Cimeli d'Epoca dal 1848 al 1870", a Soriano nel Cimino (Viterbo) è aperta la fantasiosa, rinascimentale Fonte Papacqua.

www. fondoambiente. it

martedì 15 marzo 2011

lunedì 14 marzo 2011

Notte Tricolore, a Roma Capitale tra il 16 e il 17 marzo


dal sito www.comune.roma.it


Capitale in bianco, rosso e verde la notte tra il 16 e il 17 marzo: l'Urbe è il centro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia con una lunga kermesse cittadina (vedi programma) cui tutti, romani e turisti, sono invitati. Concerti, bande, teatro, letture, animazione di strada, spettacoli di luce, proiezioni, lezioni magistrali, fuochi d'artificio. La "Notte Tricolore" è stata presentata ai Musei Capitolini da tutte le autorità pubbliche coinvolte: tra gli altri il sindaco Gianni Alemanno, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, l'assessore capitolino alla Cultura Dino Gasperini, il presidente di Zètema Francesco Marcolini e il sovrintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale, Umberto Broccoli.

Grazie alla festa nazionale, ha commentato il Sindaco, l'anniversario diviene patrimonio collettivo e la notte romana è "una grande e bella festa che richiama a forti valori". Il Ministro della Difesa ha ringraziato Roma "che più di ogni altra città d'Italia si è impegnata nei festeggiamenti dell'Unità".

La data, 17 marzo, è il culmine della ricorrenza: il 17 marzo 1861 la Camera e il Senato del Regno di Sardegna approvarono la legge che dava vita allo Stato unitario. Re Vittorio Emanuele II assunse il titolo di re d'Italia e nacque la nuova nazione unica, sulle ceneri di sette diversi stati. Roma quindi si dipingerà dei colori nazionali per un'intera notte, tra il 16 e il 17 marzo, e per il giorno immediatamente successivo. Tutto gratis, ovviamente, tranne poche eccezioni segnalate nel programma.

Bandiere e stendardi coloreranno le strade coinvolte nei festeggiamenti e alcune tra le vie principali della città. Con la collaborazione delle associazioni di categoria, anche gli esercizi commerciali vestiranno a festa le vetrine con locandine e bandiere. E tutta la cittadinanza è invitata ad esporre il Tricolore ai balconi, nei portoni e nei cortili.

Saranno aperti durante la sera e la notte musei, palazzi pubblici, spazi di cultura e biblioteche nelle zone interessate dai festeggiamenti: piazza del Campidoglio, via XX Settembre e via del Quirinale, piazza Venezia e via dei Fori Imperiali, piazza dei Cinquecento (Stazione Termini) e via Nazionale, piazza Vittorio, via Veneto, corso Vittorio Emanuele fino a Castel Sant'Angelo, Trastevere, via del Corso da piazza Venezia a piazza Colonna). I PIT (Punti di Informazione Turistica) presenti in queste aree daranno informazioni e il programma dettagliato della festa fino alle 2 di notte.

Il via alle 19 sulla piazza del Campidoglio, con il concerto della banda dei Vigili Urbani. Dalle 20 alle 2 visite gratuite a Palazzo Senatorio. Sempre dalle 20, le videoproiezioni di Unità C1 che raccontano la memoria storica del Paese, con la colonna sonora dal vivo della JuniOrchestra Advanced dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Carlo Rizzari. Alle 22,15 Gigi Proietti e Umberto Broccoli salgono sul palco per interpretare lo spettacolo "150 ma non li dimostra".

Coinvolti nella festa, e aperti per iniziative speciali, i Musei Civici: Capitolini, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Napoleonico, Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Mercati di Traiano. Così pure le "case tematiche" di Roma Capitale: Casa della Memoria e della Storia, delle Letterature, del Cinema. E la Sala Santa Rita e l'Archivio Storico Capitolino, quest'ultimo con la "lectio magistralis" di Giordano Bruno Guerri e Marcello Veneziani su "Storia e controstoria dell'Unità".

Apertura straordinaria anche per il Complesso Monumentale del Vittoriano (lato Ara Coeli), dove sarà visitabile la mostra "Alle radici dell'identità nazionale. Italia Nazione Culturale", promossa da Roma Capitale e a cura di Marcello Veneziani. L'esposizione intende ricercare le radici della "civiltà nazionale" italiana, sintesi millenaria di istanze culturali diverse.

Partecipano e collaborano alla Notte Tricolore romana tutte le istituzioni: aprono le loro sedi, con visite guidate, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero della Difesa, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Banca d'Italia. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali apre i musei di Palazzo Barberini, Castel Sant'Angelo, delle Terme di Diocleziano e il Teatro di Palazzo Altemps. La Provincia di Roma apre in via straordinaria Palazzo Incontro e gli scavi di Palazzo Valentini. Il Vicariato di Roma apre la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza e (in collaborazione con il Fondo Edifici di Culto, Dipartimento per le libertà civili e immigrazione, Ministero dell'Interno) lascia aperte di notte la Chiesa Nuova, l'Ara Coeli, Sant'Ignazio e Sant'Andrea al Quirinale. Dal suo canto, la Comunità Ebraica di Roma organizza visite-spettacolo all'ex Ghetto e al Museo Ebraico.

E ancora: concerti e spettacoli dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro dell'Opera, dell'Accademia Filarmonica Romana, delle orchestre universitarie (Sapienza e Roma Tre), dell'Accademia Nazionale della Danza e del Teatro di Roma. Apertura straordinaria delle Scuderie del Quirinale (Azienda Speciale PalaExpo). Spettacolare proiezione sulla sede di piazza Venezia delle Assicurazioni Generali. Cinema, teatro e performance a cura di Agis Anec Lazio. Ambasciate aperte (Svizzera e Francia), iniziative nelle biblioteche pubbliche, dj set ("disco Bus Tricolore") a cura di Atac, tram storico a largo Argentina, "Tour Tricolore" gratis sul bus turistico 110 Open. E la presenza della Rai, con appuntamenti speciali e dirette.

Dulcis in fundo, alle 24 al Vittoriano – dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli, suonato dalla Banda Interforze del Ministero della Difesa – i fuochi d'artificio d'epoca: li lancia nel cielo di Roma il Gruppo IX Invicta, che riprende i colori intensi e le forme dell'arte pirotecnica italiana dell'800.

Le celebrazioni proseguono poi nella giornata del 17 marzo: viene aperto il complesso monumentale di Porta San Pancrazio, s'inaugura il nuovo Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina (che entra a far parte del sistema dei Musei Civici). Il nuovo spazio approfondisce storia, luoghi e personaggi della Repubblica Romana del 1849 e dell'epopea garibaldina. Al suo interno postazioni interattive, documenti, mappe, dipinti, giornali, incisioni e cimeli. Il progetto è firmato dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, dall'Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Museo Centrale del Risorgimento di Roma).

Sempre in giornata, la presentazione dei restauri operati dalla Sovraintendenza capitolina sul Parco del Gianicolo (vedi nota), gravido di memorie risorgimentali. Per raggiungere il posto, dal 16 marzo viene attivata la navetta 115 "Parco Gianicolo": partenza dal terminal di Via della Conciliazione e attraversamento del Gianicolo, con fermate in coincidenza di tutti i luoghi di maggior interesse.

La Notte Tricolore – con il suo prosieguo la giornata del 17 marzo – è promossa da Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato dei Garanti per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, Roma Capitale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Difesa e Camera di Commercio di Roma. Il coordinamento organizzativo è di Zètema Progetto Cultura. In collaborazione con Ferrovie dello Stato, con il contributo di Finmeccanica e Gioco del Lotto e con il contributo tecnico di Atac, Il Messaggero, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Poste Italiane.

Per ogni informazione sulla Notte Tricolore, chiamare 060608 (il call center culturale e turistico di Roma Capitale): il 16 marzo il servizio è eccezionalmente attivo fino alle 2 di notte. Altre notizie on line su www.060608.it e su www.italiaunita150.it.

lunedì 28 febbraio 2011

Il Carnevale Romano


Pubblicato il 26 febbraio 2011 sul sito di Roma Capitale

Torna "Il Carnevale Romano" ad animare strade e piazze della Capitale, da oggi all'8 marzo con sfilate in costume, concerti, mostre, teatro, arte equestre e fuochi d'artificio. Dopo il grande successo di pubblico delle due precedenti edizioni (dalle 200 mila presenze della prima edizione si è passati alle 450 mila della seconda), quest'anno la manifestazione propone un palinsesto artistico-culturale più ricco e coinvolgente.

Ad aprire le danze, oggi, è la grande sfilata che alle 17.30 prende il via da piazza del Popolo, dove aveva origine la Corsa dei Berberi. Protagonisti dell'evento attori in costume, artisti equestri e carrozze, ma anche i butteri laziali, i rappresentanti di enti ed associazioni equestri, gruppi storici, compagnie teatrali nonché i corpi militari che hanno fatto la grande storia della cavalleria italiana: i Corazzieri, la fanfara a cavallo dell'VIII Reggimento dei Lancieri di Montebello, i Carabinieri, la Polizia e il Corpo Forestale dello Stato.

Per 11 giorni via del Corso, piazza del Popolo, piazza di Spagna e piazza Navona si trasformano in un teatro a cielo aperto. Il cuore della manifestazione è il villaggio allestito a piazza del Popolo dove, grazie alla collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma, che fornisce tutti i costumi, vengono allestite scenografie ispirate alle tribune cinquecentesche.



All'interno del villaggio viene predisposto uno spazio ristoro che con prodotti enogastronomici del Lazio e della Toscana, in omaggio alla "gemella" Viareggio. Anche i bambini, veri protagonisti di queste giornate, ahanno qui il loro "food point".

Tutti i pomeriggi (esclusi 4, 5, e 6 marzo) tra le 15 e le 19 si svolgono a piazza del Popolo, piazza Navona, piazza di Spagna e via del Corso attività di animazione e teatro di strada, intrattenimento equestre, spettacoli di commedia dell'arte e sfilate in costume.

I cavalli, antica tradizione e grande attrazione del Carnevale Romano, animano per tutta la durata della manifestazione piazza del Popolo, con una serie di iniziative realizzate in stretta collaborazione con l'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali di Roma Capitale.

Durante la manifestazione, in collaborazione con Acea, una proiezione video dà vita con un gioco di forme e colori alla facciata di Porta del Popolo (lato piazza del Popolo). Il tutto, visibile dall'intera via del Corso, dal tramonto fino alla fine degli eventi serali.

L'Istituzione Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale partecipa al Carnevale Romano con attività di animazione per bambini e letture dal vivo, ispirate alla tradizione carnascialesca capitolina.

Fino all'8 marzo il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita la mostra fotografica di Barbara Roppo e Broken Lens "Carnevale Romano: rinascita di una tradizione", che mette in luce le analogie tra i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale Romano del passato (XV- XIX sec.) e i luoghi, gli eventi e i protagonisti del Carnevale di oggi, con in primo piano il cavallo come indiscusso protagonista di ieri e di oggi.

La festa del Carnevale si conclude la sera dell'8 marzo con lo spettacolo "Lilly e la farfalla". A seguire, dalla terrazza del Pincio, un grande spettacolo di fuochi d'artificio, a cura del Gruppo IX Invicta, ispirato alle scenografie pirotecniche dell'architetto Giovanni Paolo Panini che costruiva per nobili e re mirabolanti macchine pirotecniche, da cui poi partivano spettacolari fuochi d'artificio.

Per dettagli sul programma della manifestazione: 060608, www.carnevale.roma.it

venerdì 21 gennaio 2011

Roma e l'Antico. Realtà e visione nel '700



Fino al 6 marzo 2011, il Museo Fondazione di Roma, presenterà al pubblico la Mostra: Roma e l'Antico. Realtà e visione nel '700.

L'esposizione che ha inaugurato i nuovi spazi del Museo di Palazzo Sciarra, è una mostra artistica ed insieme archeologica, tesa ad illustrare il modo in cui i monumenti antichi, le attività di scavo, i musei e le istituzioni artistiche furono in grado di alimentare le Arti e l’Erudizione, divulgando in tutta Europa quella passione per l’arte classica divenuta, nell’avanzato Settecento, modello imprescindibile.

La mostra si propone di mettere a fuoco il principale fattore di promozione della fama della città di Roma, oltre che l’elemento generatore della sua ricchezza culturale: l’Antichità Classica.

Roma, in particolar modo dalla metà del secolo, è un vero e proprio crocevia di artisti, provenienti da ogni parte d’Europa, interessati al confronto diretto con l’Antico. È l’abbondanza dei modelli figurativi classici, posti a fondamento della formazione artistica, che permetterà alla capitale pontificia di guadagnare quel primato culturale oggi reso noto dagli studi. L’eredità classica romana descritta come ineguagliabile risorsa per il rinnovamento dell’Europa fu, nella realtà dei fatti, il frutto di una costante strategia, perseguita nel corso del Settecento dai pontefici così come dalle autorità civiche, che la mostra intende ripercorrere e illustrare nelle sue principali componenti. La mostra inoltre dedica un’ampia sezione al sistema della formazione artistica a Roma e alla diffusione del suo modello attraverso realtà esemplificative: l’Accademia Romana di San Luca, L’Accademia di San Fernando a Madrid e il Museo Riminaldi di Ferrara. Un’altra sezione è rivolta ai musei di antichità romani, con lo scopo di illustrarne il ruolo didattico e insieme la loro forza sul piano della promozione “turistica” dell’Urbe.

lunedì 10 gennaio 2011

Il Planetario



Durante le feste di Natale ho portato i miei bimbi ad assistere allo spettacolo presso il Planetario di Roma.

Il Planetario occupa una sala di circa 300 mq ed è coperto da una grande cupola con un diametro di 14 metri e dispone di 100 posti a sedere su delle poltrone ergonomiche montate in file concentriche.

Gli spettacoli sono molto interessanti e rilassarsi guardando una volta stellata di rara bellezza appaga l'animo. E' veramente un peccato che le nostre luci artificiali non permettano a noi e ai nostri figli di ammirare quotidianamente una meraviglia naturale che affascina l'umanità sin dalla sua comparsa sulla Terra.

Visto che non solo ai bimbi è piaciuto lo spettacolo ho prenotato due date:

5 gennaio ore 11.00 - La danza dei pianeti - I movimenti degli astri erranti sulla volta celeste. Il sistema solare visto da dentro e da fuori.



9 gennaio ore 11.00 - La cometa di Natale - Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle.


Il Planetario si trova nello stesso edificio che ospita il Museo della Civiltà Romana presso Piazza G. Agnelli 10 all'Eur.
Vista l'elevata affluenza, in particolare nei weekend e agli spettacoli per bambini, è fortemente consigliata la prenotazione allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 fino a 2 ore prima dello spettacolo

La prenotazione telefonica gratuita decade 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.

Il costo di € 7,50 biglietto intero (€ 5,50 per i ragazzi 6-18 anni e adulti oltre i 65 anni)
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma 1 euro in meno.

PS: nessuno mi ha chiesto la residenza, quindi immagino che la famigerata "tassa per i turisti" valga tacitamente (evitando di chiedere sempre i documenti) solo per gli stranieri !!!


Archivio blog