La maggior parte delle persone immagina che la filosofia consista nel dibattere dall'alto di una cattedra e nel fare corsi su alcuni testi.
Ciò che tuttavia sfugge, a persone del genere, è la filosofia che si vede esercitata nelle opere e nelle azioni di ogni giorno.
Socrate non faceva disporre sedili per gli uditori, non si sedeva in una cattedra professorale, non aveva un orario fisso per discutere o passeggiare con i suoi discepoli. Ma scherzando con loro, bevendo o andando alla guerra o in piazza, e alla fine andando in prigione e bevendo il veleno, egli ha fatto filosofia.
E' stato il primo a dimostrare che, con ogni tempo e in ogni luogo, in tutto ciò che ci accade e in tutto ciò che facciamo, la vita quotidiana dà la possibilità di filosofare.
Plutarco, Se un anziano debba fare politica
5 commenti:
Ai tempi di Plutarco gli anziani avevano più "testa".. guardando quelli che siedono dietro le cattedre oggi e sulle poltrone di potere viene solo in mente di dire... " POVERI NOI"
The Cat
Mai avrei pensato di trovare Socrate sul tuo blog!Dopo l'applauso per Seneca ti meriti un inchino per aver dato spazio al filosofo che io ritengo il più grande.Questa volta non posso regalarti un libro che raccoglie i suoi scritti, come ben sai Socrate amava chiacchierare con le persone, passeggiare per l'agorà punzecchiando chi incontrava, non sedersi a tavolino per mettere per iscritto il suo pensiero che non poteva essere scritto. Però ti meriti il Critone scritto da Platone (è la fonte più attendibile sul pensiero socratico). Narra delle ultime ore del filosofo. E qui mi fermo se no ti occupo tutto il sito. Ciaooo!!! Anto
In uno dei primi commenti che ho lasciato sul tuo blog ho citato un noto pensiero di Socrate sul sapere.
Spero di poter leggere altri post su questo grande filosofo.
....."i discorsi scritti sono come le figure dipinte: se le si interroga non rispondono".....
Angela
Ogni tuo desiderio è un ordine!
Non posso che ringraziarti!!!
Posta un commento