Il locale si trova nelle strette vie ciottolate del ghetto ebraico di Padova. L'ambiente è molto rustico, tipico delle antiche osterie venete.
Tipica dell'osteria veneta è anche l'offerta del menù: misto di affettati, sfilacci di cavallo, filetto di sgombro affumicato alle erbette e cozze pepate, per cominciare. La pagina dei primi annovera la classica pasta e fagioli.
Gli animali da cortile - faraona, oca, tacchino, coniglio -sono i protagonisti tra i secondi, ma spicca su tutti il Presidio Slow Food della città: la gallina padovana cucinata, secondo l'antico metodo, alla canevera. ![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoWs1E1ev-qQ6-xXu9vosGbNJdc8eI9IAJad4nM1UgmRuGhE1WbpU0t2ct3YnOVycS_g0LDMdLbjOU4aRxMp926RoywgvU7oQ_xQ6Ti6trFEYn2fnogIF1Yb3AQjC5qHcMY4fh6-wg52I/s320/menu01-07.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoWs1E1ev-qQ6-xXu9vosGbNJdc8eI9IAJad4nM1UgmRuGhE1WbpU0t2ct3YnOVycS_g0LDMdLbjOU4aRxMp926RoywgvU7oQ_xQ6Ti6trFEYn2fnogIF1Yb3AQjC5qHcMY4fh6-wg52I/s320/menu01-07.jpg)
Noi abbiamo scelto i ravioli con erbetta al pomodoro e basilico (ottimo) come primo, filetto di salmone in padella con vinegrette di miele e aceto balsamico (non buono e molto pesante), torta di frutta secca (niente di speciale).
Il collega, il giorno dopo, si è stupito come il ristorante sia inserito nella guida e, comunque, ritiene che a Padova non ci siano ristoranti in cui vale la pena mangiare. Da parte nostra possiamo dire che il primo era ottimo ma il resto ha lasciato molto a desiderare.
2 commenti:
Cosi´puoi registrare un accesso pure dalla Germania.
Salutoni a tutti da Francoforte.
Michele
danke!
Posta un commento